BookTok

Oltre 138 miliardi di visualizzazioni a livello globale, 2 miliardi di visualizzazioni per l’hashtag #BookTokItalia.Il fenomeno BookTok, che ha coinvolto la community di TikTok e di tutto il mondo, ha rivoluzionato l’approccio ai libri e alla lettura dando vita a una sorta di vero e proprio rinascimento.

E’ partito in maniera spontanea durante il primo lockdown di marzo 2020, il fenomeno ha scalato le vette della piattaforma di intrattenimento con visualizzazioni da capogiro: nel 2022 #BookTok e #BookTokItalia sono cresciuti rispettivamente del 143% e del 422% rispetto al 2021. Non solo, Treccani ha aggiunto BookTok e il suo derivato BookToker tra i neologismi del 2023 a conferma del suo impatto sull’intera filiera editoriale del quale si parlerà al Salone del Libro di Torino 2023 di cui TikTok è Official Entertainment Partner. Due i panel: il 18 maggio #BookTok Talk: dai contenuti in app alle classifiche, così il fenomeno BookTok rivoluziona la lettura e il 20 maggio, #BookTok Talk: Il Romance su TikTok, come la community di BookTok si approccia ai diversi generi letterari, con la scrittrice di Dammi mille baci Tillie Cole.

Asspettando SalTo23 ha preso vita anche il primo BookClub Italiano su TikTok (#SalTo23 19 milioni di views e #BookClub 13.8 miliardi di views) in cui i quattro creator Megi Bulla (@labibliotecadidaphne), Martina Levato ((@levv97), Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio) e Valentina Ghetti (@valentina.ghetti) hanno portato i lettori dentro il magico mondo di Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, filo conduttore della 35/ma edizione del Salone del Libro. “BookTok ha cambiato la figura del lettore che di solito si immagina ingobbito, triste, chiuso in se stesso.

Ha dato la possibilità di vedere il lettore come una persona normale, ha reso quasi comune e quotidiana la passione per il libro, la ha desacralizzata e portata nella quotidianità.

BookTok

| Blog, Tutte le notizie |