ROCK TARGATO ITALIA presenta  Il promoter oggi: costruire esperienze musicali  nell’epoca della disattenzione Incontro con CLAUDIO TROTTA

Mercoledì 19 novembre un incontro con lo storico promoter, presidente e fondatore di Barley Arts all’Università IULM di Milano. Nell’ambito delle Finali Nazionali di Rock Targato Italia 2025, in programma a Milano il 21 e 22 novembre presso il Rock’n’Roll Milano (www.rocktargatoitalia.it), Divinazione Milano organizza un incontro dedicato a un tema centrale per il settore: un confronto che coinvolge da vicino promoter, artisti e, soprattutto, il pubblico. Mercoledì 19 novembre 2025, dalle ore 10:30 alle 12:00 presso l’Aula 134, l’Università IULM di Milano ospiterà l’incontro “Il promoter oggi: costruire esperienze musicali nell’epoca della disattenzione”, un dialogo dedicato all’evoluzione del ruolo del promoter musicale contemporaneo e alle sfide della progettazione di eventi capaci di coinvolgere il pubblico nell’attuale scenario culturale e mediale. L’appuntamento vedrà la partecipazione di Claudio Trotta, produttore artistico e fondatore di Barley Arts, figura di riferimento nel panorama dei concerti e degli spettacoli dal vivo in Italia. PROGRAMMA – Saluto introduttivo a cura del Preside della Facoltà di Arti e Turismo, prof. Massimo De Giuseppe; Intervento di Francesco Caprini (responsabile dell’ufficio stampa Divinazione Milano e ideatore del contest Rock Targato Italia); Intervista a Claudio Trotta condotta da Alice Cantù e Rachele Fiorani; Sessione Q&A finale con domande degli studenti. L’incontro è aperto a tutti. Claudio Trotta: una vita per la musica dal vivo. Nato a Milano nel 1957, Claudio Trotta è tra i più autorevoli promoter e produttori italiani. Fondatore di Barley Arts, ha organizzato oltre 15.000 concerti in tutto il mondo per artisti come Bruce Springsteen, AC/DC, The Cure, Queen, Ligabue, Norah Jones e molti altri. È stato il primo promoter live di Tiziano Ferro, Negramaro e Le Vibrazioni. Tra le sue produzioni più iconiche figurano Ligabue a Campovolo 2005, rimasto a lungo il concerto con più spettatori in Europa, e il recente ritorno degli AC/DC in Italia. Nel 2017 ha pubblicato per Mondadori Electa l’autobiografia “No Pasta No Show” e nel 2018 ha fondato Slow Music ETS, associazione no profit impegnata nella promozione di una cultura musicale sostenibile ed etica. Nel 2020 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano per il suo contributo alla scena culturale cittadina.

ROCK TARGATO ITALIA presenta Il promoter oggi: costruire esperienze musicali nell’epoca della disattenzione Incontro con CLAUDIO TROTTA