Molto Rumore per Nulla

Elisabetta Povia , è andata a vedere al Teatro Leonardo molto Rumore per nulla, una commedia molto divertente, è una delle tragicommedie più conosciute di William Shakespeare.

La vicenda a un primo sguardo pare semplice: due coppie di innamorati si ritrovano a dover affrontare una serie di situazioni assurde e impossibili prima di poter giungere al tanto agognato lieto fine. La vicenda si svolge a Messina. Presso Leonato giunge Don Pedro, con al seguito Benedetto e Claudio, suoi uomini di fiducia. Claudio qui si innamora di Ero – figlia di Leonato – e si ripromette di sposarla. Aiutato in questo da Don Juan – che si serve di trucchi e mistificazioni – Claudio riesce a raggiungere il suo intento. Al contempo si svolge la storia parallela di un’altra coppia, quella formata da Benedetto e Beatrice, entrambi poco inclini all’amore, ma che in seguito alle arguzie degli altri protagonisti si abbandoneranno al sentimento reciproco. Ma non tutto è sicuro per gli amanti: gli intrighi di Don Juan riescono a minare il matrimonio tra Ero e Claudio, e solo una nuova serie di tranelli e bugie riuscirà a salvare la situazione e a portare la vicenda verso il suo lieto fine. Come molte delle commedie del Bardo, si tratta di una storia giocata su scambi di persona, intrighi, duelli e giochi di parole. E proprio i giochi di parole vengono ad assumere in questa tragicommedia un significato fondamentale: tutta l’opera si articola infatti su equivoci originati in prima battuta da quello che i protagonisti dicono. Tutti i personaggi vengono ingannati, truffati dalle parole che loro stessi pronunciano o ascoltano.

Con Antonio Brugnano, Maria Canal, Yuri Casagrande Conti, Matteo Castagna, Giacomo De Capitani, Tomas Leardini, Ilaria Marchianò, Fabrizio Martorelli, Carlo Merico, Dario Merlini, Alessandra Mornata, regia Simone Severgnini
scene e costumi Chiara Previato, assistente scene e costumi Laura Pigazzini , foto e visual Federico Galimberti , produzione Il Giardino delle Ore.

Quello che Shakespeare mette in evidenza scrivendo quest’opera è il potere delle parole, il potere dell’interpretazione e il potere del racconto in una vicenda in cui vero e falso non sono altro che le diverse versioni di una stessa realtà.

Info: https://biglietti.mtmteatro.it/eventi/molto-rumore-per-nulla.htm

Molto Rumore per Nulla

| Blog, Tutti i Video |