Genova, 30 marzo 2023 – Il film “Stranizza d’amuri” di Giuseppe Fiorello martedì 4 aprile (ore 21.15) al cinema Ariston di Genova (vico San Matteo 14) sarà introdotto da Federico Orecchia e Claudio Tosi di Arcigay Genova – Approdo Lilia Mulas APS, di cui sono rispettivamente il presidente e il referente Cultura, Storia e Memoria. Orecchia e Tosi partono dai fatti a cui si riferisce il film per sottolinearne l’importanza nella creazione del primo Arcigay italiano, a Palermo, sull’onda di una manifestazione di protesta organizzata a Giarre dopo il delitto dei due ragazzini. Sono validi gli abbonamenti di Circuito. Biglietto ridotto a 6 euro per i soci di Arcigay Genova. Il film è ispirato a una storia vera accaduta in Sicilia nel 1980, ma è ambientato due anni dopo, nel 1982. Racconta l’amicizia fra due adolescenti, interpretati da Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro, che si trasforma in un sentimento d’amore. I due protagonisti Gianni e Nino sono circondati da un ambiente rurale e aggressivo in cui non c’è spazio per una relazione che solo gli altri si sentono tenuti a definire omosessuale. Diventano inseparabili e subiscono le conseguenze di un sentimento puro che si scontra con la crudeltà del pregiudizio. Fino alla più terribile delle conclusioni, mentre l’Italia è concentrata sui Mondiali di calcio del 1982 in Spagna, dove gli azzurri trascinati da Paolo Rossi si preparano a conquistare la terza coppa del mondo. “Stranizza d’amuri” è anche una canzone di Franco Battiato, maestro che viene omaggiato da Beppe Fiorello anche con “Cuccuruccucu” nel momento in cui l’amicizia fra i due protagonisti sancisce anche una promessa. Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor: BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione; Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vuole contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste); City Green Light, vero e proprio motore di un cambiamento più sostenibile e green per tutti. info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
CIRCUITO ARISTON (Genova, vico San Matteo 14., tel. 010 2473549) – MARTEDÌ 4 APRILE 2023, ORE 21.15 STRANIZZA D’AMURI – Drammatico – Italia 2023, 130’ Regia Giuseppe Fiorello Con Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Fabrizio Sacchi – INTERVENGONO Federico Orecchia, presidente Arcigay Genova Claudio Tosi, referente Cultura, Storia e Memoria Arcigay Genova