Premio Andrea Parodi

È la siciliana Luisa Briguglio a vincere la 18a edizione del “Premio Andrea Parodi”, il prestigioso contest di world music che si è svolto dal 9 all’11 ottobre a Cagliari in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo. A lei anche la menzione per la migliore interpretazione.

In questa edizione, che ha visto una massiccia presenza femminile ed anche internazionale, il premio della critica è andato all’irlandese Naomi Berrill, che ha portato a casa anche la menzione per il miglior arrangiamento e il Premio Bianca d’Aponte International.

La menzione per il miglior testo va a Nicole Coceancig (dal Friuli) e quella per la migliore musica a Eva Verde & Danilo Tarso (Catalogna / Puglia).

Il premio per la migliore reinterpretazione di un brano di Andrea Parodi (deciso dalla Fondazione a lui intitolata) è stato assegnato invece a Neval (Catalogna / Turchia) e la menzione della giuria internazionale a pari merito a Evoéh (Spagna, Marocco, Honduras) e a Barbora Xu (Repubblica Ceca / Finlandia).

I concorrenti in gara hanno a loro volta assegnato una menzione, che è andata a a Evoéh e Naomi Berrill. Quella invece dei ragazzi in sala se l’è meritata Lia Sampai (Catalogna).

Inoltre Siedas offre la possibilità di un servizio di management per un anno a Nicole Coceancig, mentre FDAM offre un servizio distribuzione e promozione di un singolo a Limen Collective (Sardegna/Piemonte).

La manifestazione, che è organizzata dalla Fondazione Andrea Parodi con la direzione artistica di Elena Ledda, ha visto anche quest’anno un importante parterre di ospiti. 

Nella serata di venerdì si è esibita la vincitrice della scorsa edizione, la catalana Sandra Bautista. Sabato la serata finale ha visto invece salire sul palco Mauro Pagani (accompagnato da Walter Porro, Marcello Peghin, Andrea Ruggeri, Silvano Lobina, Marco Argiolas, Battista Dagnino, Elena Nulchis, Gianfranco Meloni), Ferruccio Spinetti (con Francesca Corrias e Marcello Peghin) e il coro corso A Filetta, vincitore del Premio World Music International. 

La vincitrice avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2026, come l’European Jazz Expo – Jazz in Sardegna (Sardegna), Folkest (Friuli), Festival del torto (Sicilia), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi il prossimo anno.

Naomi Berrill come vincitrice del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi. 

Per alcuni degli altri finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere).

Premio Andrea Parodi

| Blog, Tutti i Video |