Elisabetta Povia, è andata a vedere lo spettacolo Flashdance, Compagnia della Rancia e HEART , Il Musical, la nuova produzione che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano per una lunga tenitura dal 9 ottobre 2025..
Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary, è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenhagen, e sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro e Riccardo Sgaramella per i costumi, costituiranno un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere.
Il personaggio di Alex Owens, giovane saldatrice con il sogno di diventare ballerina professionista – interpretata nel film da Jennifer Beals – delinea una figura femminile contemporanea, indipendente e ambiziosa, fragile e allo stesso tempo determinata, è protagonista di una versione teatrale intensa e coinvolgente, tra coreografie in cui la danza non è solo tecnica ma espressione di libertà e una colonna sonora con brani simbolo degli anni Ottanta che accompagnano i momenti chiave dello spettacolo.
Lo spettacolo basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, con le musiche originali di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary – traduzione italiana e adattamento di testo e liriche curate da Franco Travagli – è presentato grazie a un accordo con Nordiska Aps Copenaghen. Flashdance – Il Musical è diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Riccardo Sgaramella per i costumi, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro, costituiscono un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere. Nel ruolo della protagonista Alex Owens, giovane saldatrice con il sogno di diventare ballerina professionista – interpretata nel film da Jennifer Beals – c’è Vittoria Sardo, 25 anni, forte di un solido percorso di formazione iniziato sin da bambina. Sul palco insieme a lei altri 19 incredibili performer.
Una bellissima scenografia, curata, vestiti colorati che trasmettono energia anni 80…Vittoria Sardo affronta il ruolo di Alex Owens con intensità e dedizione, cercando di fare emergere una figura femminile moderna: indipendente, fragile e determinata. Si percepisce l’impegno nel rappresentare un personaggio che vive di contrasti — la forza della lavoratrice e la vulnerabilità dell’artista — ma la sua interpretazione appare talvolta troppo concentrata sulla gamma emotiva, a discapito della naturalezza espressiva.
Da vedere!!!