“Giornata mondiale delle Api”, dal 16 al 20 maggio 2023 in memoria di Don Giovanni Amani si svolgerà tra il Monastero di Finalpia e il museo di Vezzi S.Giorgio “Miele che passione (vedi sotto programma), seminario di analisi sensoriale del miele”… a voi uno storico servizio curato da Elisabetta Mandraccio MIELE CHE PASSIONE! https://www.youtube.com/watch?v=UC7SebsBUVk per Tgevents Television #unprogrammaperamico – Azienda Agricola Cà du Megu – ATTENZIONE E GIUSTO RICORDARE CHE… Il miele è un prodotto naturale elaborato dalle api (Apis Mellifera) a partire dal nettare dei fiori, il quale viene raccolto e successivamente trasformato. Ad oggi, vengono riconosciuti circa 300 tipi differenti di miele. Le proprietà medicinali del miele sono conosciute fin dall’antichità. L’utilizzo dei prodotti delle api per curare le malattie viene attestato già da pitture rupestri risalenti a 8000 anni fa. Il miele è un alimento ricchissimo di antiossidanti e polifenoli. Di norma, più il miele ha colore scuro, più è ricco di queste sostanze. La sua azione antiossidante previene l’insorgere di malattie causate dai radicali liberi e contrasta il processo di invecchiamento. Il miele è anche ricco di composti fenoli e flavonoidi e questi sono responsabili delle sue proprietà antinfiammatorie. Non solo favorisce la rigenerazione dei tessuti ma sembra anche essere uno stimolante per il nostro sistema immunitario! Gli effetti benefici del miele, quindi, sono tantissimi e, per poterne godere al massimo, basterebbe consumarne un cucchiaino al giorno (20 g è la dose consigliata).
